Scegli di aiutarci

Fai una donazione: sostieni la CroceRossa Italiana
Aiutarci ad aiutare è un’importante azione di miglioramento concreto che puoi decidere di mettere in atto, in qualsiasi momento e nelle forme e nei modi che ritieni più opportuno. Non lasciarti scappare l’opportunità di contribuire alla costruzione di una società migliore, prendi parte al cambiamento e aiutaci ad essere persone in prima persona! Soltanto grazie al contributo dei cittadini e delle aziende del territorio possiamo riuscire ad intervenire in modo efficace a sostegno dei più deboli, attraverso azioni utili e mirate. Il sostegno alla genitorialità, all’infanzia, all’abitazione, in emergenza, con distrubuzione di beni di prima necessità, supporto all’inclusione sociale, educazione alla salute di giovani e anziani, sono solo alcuni esempi delle numerose attività svolte dal nostro Comitato sul tutto il territorio salentino. Sostenere Croce Rossa significa aiutare la nostra comunità e consentire a chi è in difficoltà di ritrovare speranza.

Hai diversi modi di aiutare ad aiutarci:

  1. donando il tuo tempo e diventando Volontario C.R.I.
  2. con una donazione in denaro sul nostro conto corrente
  3. con una donazione di materiale direttamente utilizzabile da Croce Rossa.
Ad esempio puoi contribuire donando un autoveicolo di particolare utilità sociale (ambulanza, automedica o automobile semplice) o presidi per equipaggiare gli automezzi (defribillatori, barelle, zaini sanitari ecc.).
  4. Queste particolari elargizioni possono inoltre riportare sulle fiancate degli automezzi la ragione sociale del cittadino o dell’azienda/ente donatore – garantendo quindi un’ulteriore vantaggio in termini di ritorno d’immagine e di pubblicità.
  5. Croce Rossa Italiana può accettare anche donazioni di veicoli usati (camper, autovetture, roulotte, moto etc.) purché in ottimo stato, pienamente funzionanti e con anzianità inferiore a 15 anni. E’ anche possibile donare alla Croce Rossa Italiana materiale posto in fuori uso da aziende o pubbliche amministrazioni. 
  6. con lasciti testamentari
  7. diventando Socio Sostenitore della Croce Rossa. Anche il tesseramento alla Croce Rossa Italiana come socio sostenitore  (8 Euro annue) è un modo per finanziare le nostre attività.

Se la donazione è rivolta ad uno specifico progetto, indicare nella causale il motivo della donazione. In caso contrario scrivere genericamente: “Contributo a sostegno dell’attività svolta”.
N.B. : è possibile detrarre la donazione dalle tasse

Donazioni in denaro
Per la detraibilità fiscale delle somme donate occorre essere in possesso di un documento probatorio da cui emerga l’importo del versamento effettuato; pertanto i versamenti devono essere effettuati esclusivamente con bonifico bancario (o conto corrente postale) e con l’indicazione obbligatoria della causale.

Donazioni in beni
Vale come per le donazioni in denaro. In questo caso è importante fissare il valore del bene donato o con documento contabile d’acquisto o con stime da parte di professionisti.

Importi detraibili
Persone fisiche

  1. dedurre dal proprio reddito le donazioni a favore della Croce Rossa Italiana – Comitato Casarano, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (art. 14, comma 1, Decreto Legge 35/05, convertito in legge n.° 80 del 14/05/2005).
  2. detrarre dall’imposta lorda il 19% dell’importo donato a favore della Croce Rossa Italiana – Comitato Casarano, fino ad un massimo di 2.065,83 euro (art. 15-bis del D.P.R. 917/86).

Aziende

  1. dedurre dal proprio reddito le donazioni a favore della Croce Rossa Italiana – Comitato Casarano, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (art. 14, comma 1, Decreto Legge 35/05, convertito in legge n.° 80 del 14/05/2005).
  2. dedurre la donazione a favore della Croce Rossa Italiana – Comitato Casarano, per un importo non superiore a 2.065,83 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art. 100 comma 2 del D.P.R. 917/86).